Biologo nutrizionista, dietista o dietologo?

La tua salute è un bene prezioso: affidati solo a dei professionisti.

 

Il dietologo ha una laurea in medicina e chirurgia e una specializzazione pertinente; quindi è un medico in grado di fare diagnosi di patologie, prescrivere farmaci e formulare piani alimentari.

 

Il dietista ha una laurea triennale in dietistica; non può fare diagnosi o prescrivere farmaci, ma può fare piani alimentari sotto prescrizione del medico.

 

Il biologo nutrizionista ha una laurea magistrale in biologia, deve aver superato l’esame di stato e deve essere iscritto all’albo dei biologi sez A per poter esercitare la libera professione; non può fare diagnosi o prescrivere farmaci, ma può prescrivere diete in totale autonomia. 

 

Queste tre figure professionali, pur essendo partite da basi differenti, secondo la legge italiana hanno tutte le competenze necessarie per formulare piani alimentari. Tuttavia, ciò non significa che i soli titoli di studio siano sufficienti a conoscere la nutrizione umana, argomento che spessissimo viene sottovalutato nei corsi di laurea. Per essere un buon nutrizionista sono necessari ulteriori studi, come master o specializzazioni, continuo aggiornamento, professionalità e capacità di approcciarsi al paziente.

 

Pretendete questi prerequisiti da chi cura la vostra salute e diffidate da chi promette diete “facili e veloci” o propone piani alimentari basati su prodotti commerciali, economicamente dispendiosi, spesso inutili o addirittura dannosi quando utilizzati di chi non ha adeguate competenze.

 

Il percorso che ho intrapreso mi ha portata a diventare un biologo specializzato in biologia umana, con ampi approfondimenti nello studio dei processi biochimici e molecolari alla base della nutrizione.