Il cibo è anche cultura e tradizione: ogni paese ha le sue ricette, con strumenti di cottura differenti e spezie caratteristiche. È entusiasmante conoscere, provare e sperimentare sapori nuovi. Il pasto dovrebbe sempre essere un momento di gioia sia da soli che in compagnia. Preparare piatti insoliti e colorati, con sapori meno utilizzati dalla nostra cucina, fa bene anche al nostro umore.
La tajine è una particolare pentola in ceramica proveniente dai paesi del sud del Mediterraneo, costituita da due parti: una basa larga e dai bordi alti che accoglie la pietanza da cucinare e un coperchio a forma di cono. Quest’ultima caratteristica è una grande risorsa, infatti la condensa che si forma durante la cottura ricade sul cibo grazie alla particolare struttura del coperchio. Vengono così conservati i nutrienti ed esaltati tutti gli aromi, mentre il cibo rimane morbido senza la necessità di utilizzare grassi, risultando quindi anche più sano e leggero.
La ricetta che vi propongo è stata uno dei miei primi esperimenti quando ho acquistato la mia bellissima tajine. Questo antico modo di cucinare il pollo viene tramandato in Marocco e sono certa non vi deluderà.
Dosi per 4 persone:
600 g di petto di pollo tagliato a tocchetti
1 spicchio d’aglio
400 g di carote
olive verdi q.b.
1 bustina di zafferano
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 bicchiere d’acqua
1 limone (tutta la scorza e metà del succo)
sale q.b.
prezzemolo q.b.
Procedimento:
- sbucciate le carote, tagliete a pezzetti e mettete da parte
- sciogliete lo zafferano nel bicchiere d’acqua
- disponete il pollo sulla base della tajine aggiungendo olio, aglio, zenzero e lo zafferano sciolto nell’acqua; mescolate il tutto
- chiudete la tajine col suo coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio senza aprirla per 30 min
- aggiungete quindi le carote e il prezzemolo aggiustando di sale; coprite nuovamente la tajine, lasciando cuocere per altri 15-20 min
- aggiungete la scorza e il succo di limone e le olive; proseguite il resto della cottura senza coperchio, lasciando insaporire e riducendo il sugo
- servite a tavola, meglio se in piatti di ceramica decorati!
Il segreto di questa ricetta sta tutto nella freschezza dei suoi odori, poiché la tajine li esalta moltissimo. Vi accorgerete della differenza utilizzando zenzero fresco e olive non industriali. Per la stessa ragione non eccedete nella quantità delle spezie o i sapori potrebbero risultare troppo intensi.
Si tratta di un procedimento di cottura versatile, che può essere adattato ai vostri gusti personali, per esempio sostituendo al pollo il manzo.