La cicoria vanta proprietà diuretiche e depurative; ricca di sali minerali e vitamine, il suo sapore amarognolo si abbina bene alla ricotta e al piccante del peperoncino.
Il peperoncino è ricco di capsaicina, la sostanza chimica responsabile della sensazione di fuoco che avvertiamo ogni volta che assumiamo un cibo che la contiene. Si tratta di una molecola dalle proprietà sorprendenti!
I ricercatori dell’IEO l’hanno studiata e inserita tra i 30 smartfood, cibi che non devono mancare a tavola perché alleati della linea e della salute. In particolare, la capsaicina sembrerebbe in grado di diminuire l’espressione dei geni dell’invecchiamento e viene per questo definita la molecola della longevità. Inoltre, diversi studi confermano che il sapore piccante riduce l’appetito e contrasta l’accumulo di grasso, con effetti positivi su colesterolo e trigliceridi.
Ingredienti per 2 persone:
200 g di pasta corta
1 mazzetto di cicoria
100 g di ricotta
1 dozzina di pomodorini secchi
peperoncino q.b.
sale q.b.
olio evo q.b.
Procedimento:
- mettere in una ciotola piena d’acqua i pomodorini secchi, in modo da far eliminare il sale in eccesso; dopo una decina di minuti eliminare l’acqua e tamponarli con carta da cucina
- lavare e tagliare a pezzetti la cicoria fino a 3/4 di gambo; saltare in padella con un filo d’olio per qualche minuto
- unire i pomodorini secchi e il peperoncino; continuare a cuocere per una decina di minuti, regolare di sale
- fare cuocere la pasta in acqua bollente salata
- in una ciotola con una forchetta fare una crema unendo la ricotta e un paio di cucchiai di acqua di cottura
- unire la crema di ricotta alla cicoria
- scolare la pasta al dente e farla saltare in padella con la crema di ricotta, la cicoria e i pomodorini per qualche minuto
Avete preparato un piatto sano ed equilibrato, in cui la pasta costituisce la fonte principale di carboidrati, la cicoria la fibra e la ricotta la fonte proteica!