Salmone panato al sesamo e limone

Il salmone è un pesce caparbio. Nasce in acque dolci e migra verso il mare.

 

Durante la fase riproduttiva, che avviene 3-4 volte nell’arco della vita, risale lungo i fiumi e se incontra ostacoli li aggira e li supera. In questo periodo non si nutre, persevera nel suo obiettivo e pur di proseguire compie salti di diversi metri. Gli esemplari più grandi di salmone adulto pesano circa 20 Kg e sono lunghi circa 1 metro e mezzo: immaginate lo spettacolo.

 

Una volta arrivato depone le uova, le feconda e ritorna verso il mare. Missione non facile, dato che solo pochi esemplari riescono a tornare al mare.

 

La quantità di grasso corporeo del salmone varia in base al luogo e al momento in cui viene pescato: un salmone pescato in acqua salmastra non è uguale a uno pescato in acque salate e un salmone giovane non è uguale a un salmone adulto.

Pensate, per esempio, che per tentare la titanica risalita dei fiumi i salmoni accumulano in mare il grasso che gli servirà come scorta per l’impresa!

 

Dal punto di vista nutrizionale ha una carne abbastanza calorica, ricca di proteine ad alto valore biologico, grassi (prevalentemente polinsaturi e omega 3), pochi carboidrati e fibre assenti.

Si fa notare anche per i micronutrienti: vitamine e minerali infatti non mancano. Ricca soprattutto di vitamina A e B e minerali quali fosforo e selenio.

 

La ricetta che vi propongo è molto semplice e se vi piace questo pesce non può deludervi: salmone panato al sesamo e limone!

 

Ingredienti per due persone:

 

2 fette di salmone fresco, 300 g circa

sesamo bianco e nero q.b.

pangrattato q.b.

olio evo q.b.

sale e pepe 

limone

 

Procedimento:

  • panare le fette di salmone con sesamo nero, bianco e pangrattato
  • disporre le fette panate sulla leccarda del forno precedentemente rivestita con carta forno
  • mettere un filo d’olio, sale e pepe
  • decorare con un paio di spicchi di limone su ciascuna fetta
  • infornare a 180° ventilato per 20-25 minuti

 

 

 

I semi di sesamo sono una ricchezza ulteriore alle caratteristiche del salmone. Sono piccoli ma molto nutrienti: un tesoretto di vitamine, minerali e grassi!

 

Buon appetito!

Lascia un commento