Piano alimentare

Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana danno delle indicazioni su come comportarci per restare in salute, prendendo come modello base la dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità e confermata da numerosi studi scientifici come uno dei migliori regimi alimentari. Tuttavia, ognuno di noi ha delle caratteristiche uniche: età, sesso, tipo di lavoro svolto, attività fisica, eventuali patologie o scelte etiche che un vero professionista della nutrizione deve conoscere e rispettare.

È per questo che propongo ai miei pazienti un Piano Alimentare Personalizzato.

 

Non esiste una dieta ideale: esiste la dieta ideale per quella persona, in quel momento della sua vita, in base a quegli obiettivi che vuole raggiungere. Il Piano Alimentare Personalizzato viene elaborato a partire dai dati raccolti durante la prima visita, e prende forma nei tempi e negli alimenti su misura della persona. L’alimentazione non viene subito stravolta, ma gradualmente modificata, portando così il paziente a raggiungere e a mantenere uno stato di salute.

 

A chi serve un piano alimentare?

Un piano alimentare serve a chiunque abbia voglia di prendersi cura di se stesso, con o senza personali esigenze particolari. Gli stimoli a intraprendere il percorso possono essere diversi: perdere i chili di troppo, realizzare determinate scelte etiche (vegetariani, vegani…), voler smettere di rincorrere le diete del momento ottenendo risultati apparenti e non duraturi, il semplice desiderio di stare bene col proprio corpo e tanto altro ancora.

Il professionista della nutrizione tiene conto di tutti quei particolari tratti fisiologici e/o patologici della persona nel momento in cui questa voglia cambiare il proprio regime alimentare.

Le mie competenze mi permettono di elaborare diete personalizzate per condizioni fisiologiche quali:

  • Bambini
  • Adolescenti
  • Anziani
  • Sportivi
  • Gravidanza
  • Allattamento
  • Menopausa
  • Scelte alimentari etiche

Oppure condizioni patologiche, precedentemente diagnosticate da un medico, come:

  • Malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio…),
  • Diabete
  • Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia…)
  • Iperuricemia e gotta
  • Epatopatie (steatosi epatica, cirrosi…)
  • Disfunzioni e patologie dell’apparato gastro-intestinale (gastrite, reflusso, stipsi, colon irritabile, diverticolosi, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa…)
  • Malattie endocrine (iper o ipotiroidismo…)
  • Celiachia e sensibilità al glutine
  • Intolleranze o allergie alimentari
  • Obesità
  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia…)